This article by Carola Frediani was published in Italian on Valigia Blù, a collective blog made up of quality journalists who are extremely attentive to verifying the sources.
This article by Carola Frediani was published in Italian on Valigia Blù, a collective blog made up of quality journalists who are extremely attentive to verifying the sources.
Pirati: la Commissione europea non protegge i diritti fondamentali nelle linee guida all’articolo 17. Le dichiarazioni di Marcel Kolaja e Patrick Breyer
Ieri la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha approvato un regolamento che consentirà ai provider di posta elettronica, messaggistica e chat di cercare automaticamente in tutta la posta elettronica personale e nei messaggi di ciascun cittadino la presunta pornografia infantile o l’adescamento dei bambini
#Tribler, #TORProject, #Freenet, #I2P, #Yacy, #Whonix, #GNUnet, #7zip, #VeraCrypt
Oggi più che mai è importante che tutte le persone che amano la libertà apprendano i mezzi di “autodifesa digitale” e come utilizzare infrastrutture decentralizzate costruite in modo tale da poter in gran parte eludere la sorveglianza di massa da parte di grandi aziende e servizi statali
Di Max #Kehm sul sito del #PPEU
Un importantissimo studio del gruppo dei Verdi e dei Pirati al Parlamento Europeo sulle piattaforme collaborative e federate: 5 modelli di governance alternativi come Wikipedia, Diaspora, Mastodon, Der Standard e Slashdot
Il Consiglio dell’UE e il Parlamento hanno deciso stasera di consentire ai fornitori di cercare automaticamente tutta la posta elettronica personale e i messaggi di ogni cittadino per presunta pornografia infantile (il cosiddetto chatcontrol o deroga sulla privacy elettronica)
Le criticità dell’accordo interistituzionale approvato dal Parlamento europeo per l’istituzione di un registro per la trasparenza obbligatorio, volto ad attuare norme più rigorose per le attività di lobbismo all’interno di Parlamento
Il 72% dei cittadini dell’UE si oppone ai piani dell’UE per il monitoraggio globale della messaggistica e il controllo delle chat. Questo il risultato di un sondaggio d’opinione condotto da YouGov tra 10.265 cittadini di 10 paesi
La proposta di regolamento della Commissione Europea sull’uso dell’Intelligenza Artificiale crea una base giuridica per implementare la sorveglianza biometrica di massa negli spazi pubblici su larga scala. I sistemi di sorveglianza soggetti a errori minacciano le libertà civili dei cittadini dell’UE, prendono di mira indiscriminatamente le minoranze e devono essere completamente banditi!
Ripubblichiamo il post apparso sul blog dell’eurodeputato del Partito Pirata Patrick Breyer, a proposito delle dichiarazioni dell’ex giudice Ninon Colneric sui sistemi #chatcontrol