Categorie
European Pirate Party Informazione

La legge europea sui servizi digitali favorevole all’industria lascia intatto il modello di business della grande tecnologia

La nuova serie di regole non merita il nome di “costituzione digitale”, perché l’accordo non riesce a proteggere i nostri diritti fondamentali in rete.

Categorie
European Pirate Party Informazione Sorveglianza

SPYWARE PEGASUS: I PIRATI CHIEDONO UN’AZIONE URGENTE DOPO LA CONCLUSIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE

Il 15 giugno la commissione PEGA del Parlamento europeo, incaricata di indagare sull’uso di spyware contro giornalisti, attivisti e politici, conclude il suo mandato con l’adozione delle sue raccomandazioni da parte dei deputati . Il Comitato ha dovuto far fronte a persistenti pressioni politiche, in particolare da parte degli Stati membri accusati, che non hanno collaborato per tutta la durata dell’inchiesta.

Categorie
European Pirate Party Informazione Privacy

Sono trascorsi 10 anni dalle rivelazioni di Edward Snowden: difendiamo l’anonimato e rendiamo sicura la comunicazione online!

Il futuro della privacy è la questione centrale del potere nell’era della sorveglianza di massa e del capitalismo della sorveglianza. La conoscenza è potere e la conoscenza assoluta è potere assoluto.

Categorie
European Pirate Party Informazione

Perdono presidenziale ad Assange: 45 eurodeputati, Stella Assange e le federazioni di giornalisti firmano una lettera aperta al presidente degli Stati Uniti Biden

Questa settimana, la moglie di Julian Assange, Stella, rappresenta suo marito, candidato al Premio Sacharov 2022 per la libertà di pensiero , al Parlamento europeo di Strasburgo. Insieme a lei e a tutti i sottoscritti, i Pirati europei chiedono rispettosamente al presidente degli Stati Uniti Joe Biden di perdonare Julian Assange.

Categorie
Diritto alla conoscenza Informazione Open Source

La Dunkerque degli utenti Twitter viaggia attraverso il software libero e batte la bandiera di Mastodon: nasce così la nuova istanza poliversity.it dedicata al mondo della ricerca e dell’informazione

Il battello che metteremo a disposizione dei “profughi” di Twitter sarà dedicato all’università, alla ricerca e all’informazione. E batterà la bandiera di Mastodon!

Categorie
Democrazia European Pirate Party Informazione Stato di diritto

Nuove regole sulla propaganda politica per fermare la manipolazione degli elettori!

Le nuove regole sulla propaganda politica devono essere progettate per fermare la manipolazione di elezioni e referendum attraverso messaggi pubblicitari personalizzati. Oggi Patrick Breyer, eurodeputato del Partito Pirata, ha presentato alcuni emendamenti che tengono conto di questa criticità

Categorie
European Pirate Party Informazione Movimento Pirata

I pirati candidano il whistleblower Julian Assange per il Premio Nobel per la Pace

I Pirati al Parlamento Europeo hanno presentato al Comitato Nobel norvegese la nomina di Julian Assange al Premio Nobel per la Pace. Per i Pirates, il caso di Assange, attualmente incarcerato nel Regno Unito, è un simbolo dell’oppressione della libertà di parola e del diritto del pubblico all’informazione

Categorie
European Pirate Party Informazione

Pirati: la strategia della UE per la cybersecurity è ambiziosa ma insufficiente e in ritardo

La risoluzione sulla strategia dell’UE per la cybersecurity è apprezzabile ma non è all’altezza delle sfide future e i diritti fondamentali dei cittadini non sono tutelati abbastanza.
Le dichiarazioni di Marcel Kolaja e Patrick Breyer

Categorie
Diritti Informazione Privacy Sorveglianza Stato di diritto

La pression du gouvernement pousse les plateformes vers plus de censure et moins de confidentialité pour les utilisateurs

Cet article de Carola Frediani a été publié en italien sur Valigia Blù, un blog collectif composé de journalistes de qualité et extrêmement attentifs à la vérification des sources.

Categorie
Diritti European Pirate Party File sharing Informazione

Pirati: la Commissione europea non protegge i diritti fondamentali nelle linee guida all’articolo 17

Pirati: la Commissione europea non protegge i diritti fondamentali nelle linee guida all’articolo 17. Le dichiarazioni di Marcel Kolaja e Patrick Breyer