Trapelata la proposta della Presidenza del Consiglio Ue per un regolamento sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI). che potrebbe aprire alla sorveglianza biometrica di massa su larga scala negli spazi pubblici!

Trapelata la proposta della Presidenza del Consiglio Ue per un regolamento sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI). che potrebbe aprire alla sorveglianza biometrica di massa su larga scala negli spazi pubblici!
Le nuove regole sulla propaganda politica devono essere progettate per fermare la manipolazione di elezioni e referendum attraverso messaggi pubblicitari personalizzati. Oggi Patrick Breyer, eurodeputato del Partito Pirata, ha presentato alcuni emendamenti che tengono conto di questa criticità
Mentre le nuove regole per navigare e competere nel mondo digitale sono attese da tempo, le forti pressioni da parte di Big Tech hanno portato a un risultato in definitiva deludente del Digital Services Act e a un’opportunità persa per proteggere i nostri diritti digitali. Tuttavia, i deputati di Pirate Party sono riusciti a prevenire ulteriori attacchi alla nostra privacy online e hanno persino ottenuto significativi successi nel Digital Markets Act, in particolare con i nuovi obblighi di interoperabilità per le piattaforme
Secondo un’indiscrezione trapelata, la Commissione Europea prevede che 1 conversazione privata su 10 venga erroneamente segnalata da algoritmi di “intelligenza artificiale” per potenziale “adescamento dei bambini” e considera gli algoritmi previsti come tecnologia “ad alto rischio”.
Ieri il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sulle regole per gli asset criptati. I pagamenti anonimi saranno di fatto vietati, interferendo con le caratteristiche fondamentali della finanza decentralizzata
Minacciando di reintrodurre l’obbligo del visto, gli USA vogliono costringere gli Stati membri dell’UE a concedere l’accesso alle banche dati biometriche. Si dice che tre Stati membri dell’UE e il Regno Unito abbiano già aderito al programma.
Per la Germania è importante che la regolamentazione che combatte e previene la diffusione di materiale pedopornografico sia in linea con i propri standard costituzionali di protezione per le comunicazioni private e riservate.
E-proctoring: gli eurodeputati hanno concordato un elenco aggiornato di applicazioni ad alto rischio nel settore dell’istruzione. I sistemi di supervisione elettronica utilizzati per monitorare e rilevare i comportamenti vietati degli studenti durante i test sono ora classificati come applicazioni ad alto rischio
A maggio la Commissione Europea ha proposto una nuova legge: il Regolamento CSA. Se approvata, questa legge trasformerebbe Internet in uno spazio pericoloso per la privacy, la sicurezza e la libertà di espressione di tutti. EDRi è una delle 134 organizzazioni che chiedono invece alternative su misura, efficaci, conformi ai diritti e tecnicamente fattibili per affrontare questo grave problema.
In una lettera aperta alla Conferenza tedesca dei ministri dell’Interno, 13 organizzazioni chiedono la fine della conservazione di massa dei dati relativi alla connessione e all’ubicazione dei cittadini in Germania e nell’UE.