Riportiamo il post dell’Eurodeputato pirata Patrick Breyer, apparso oggi sul proprio blog.

Il membro del Parlamento europeo Patrick Breyer (Partito pirata) accusa Google di fuorviare il pubblico in una recente comunicazione [1] sul suo approccio alla lotta alla circolazione delle raffigurazioni illegali di minori:
“L’approccio soluzionista dei giganti della tecnologia di utilizzare algoritmi di incriminazione inclini a errori anche su messaggi privati e riservati come le e-mail inviate tramite Gmail viola le leggi dell’UE sulla privacy della corrispondenza e causa enormi danni collaterali agli utenti e alla società che superano di gran lunga il discutibile vantaggio . In effetti, lo screening indiscriminato delle comunicazioni private è controproducente spingendo i criminali verso reti sotterranee dove sono più difficili da perseguire.
Secondo le statistiche diffuse dalla Polizia Federale Svizzera, il 90% di tutte le accuse di “pornografia infantile” generate da macchine ricevute tramite NCMEC sono false e riguardano contenuti legali. [2] Ogni giorno centinaia di false segnalazioni generate da big tech vengono inviate alle forze dell’ordine. Queste false accuse e le loro conseguenze, come le perquisizioni domiciliari, possono avere effetti devastanti sulla vita di famiglie innocenti. Gli algoritmi di incriminazione inclini a errori equivalgono alla polizia aziendale che non dispone di tutte le garanzie fornite dalle autorità di contrasto. Gli algoritmi difettosi e i database hash sono fuori controllo pubblico. I rapporti dell’NCMEC portano spesso anche alla criminalizzazione dei bambini, ad esempio per il sexting.
Generalmente il monitoraggio e lo screening di tutte le conversazioni private inibisce la crittografia end-to-end sicura e ha un effetto agghiacciante sulle comunicazioni riservate di cui le vittime di reato, ma anche i difensori dei diritti umani e i dissidenti hanno particolarmente bisogno. Crea un pericoloso precedente. Esiste una pendenza scivolosa dal monitoraggio degli abusi sui minori al monitoraggio dei contenuti indesiderati o politicamente sfavorevoli come in Cina.
Le vittime di un crimine orrendo come l’abuso sessuale sui minori hanno diritto a misure mirate che prevengano gli abusi in primo luogo. La chiave per la protezione dei bambini è il finanziamento di prevenzione, consapevolezza, supporto e terapia, nonché sufficienti capacità di applicazione della legge, in particolare per le indagini sotto copertura sui criminali organizzati che gestiscono e traggono profitto dagli abusi sessuali sui minori “.
L’anno scorso Breyer ha presentato un reclamo all’autorità irlandese per la protezione dei dati contro Google e Facebook per aver violato le leggi sulla privacy dell’UE cercando indiscriminatamente tutti i messaggi privati con i loro algoritmi soggetti a errori.
Altri articoli sul tema
- I piani dell’UE per il controllo globale dei messaggi e delle chat violano i diritti fondamentali | Newseurope.eu [esterno]
- Servizio di ricerca del Parlamento europeo: i piani dell’UE per il controllo dei messaggi generali e delle chat violano i diritti fondamentali
- Screening di massa della posta elettronica: Facebook sospende la controversa ‘macchina incriminante’
- Protezione dei bambini attraverso la scansione di messaggi privati? Investigazione invece di monitoraggio!
- Proteggi i bambini senza spiare i cittadini! Patrick Breyer mette in guardia contro la proposta dell’UE sul filtraggio di tutte le comunicazioni private online
A cura di InformaPirata