Categorie
European Pirate Party Privacy Sorveglianza

Chatcontrol: i politici e l’industria lanciano l’allarme sui piani senza precedenti di sorveglianza della UE sulla messaggistica

Insieme ad altri politici in tutta l’UE e, naturalmente, all’unico eurodeputato Pirata attualmente eletto, Patrick Breyer ha firmato una lettera aperta contro il tentativo di approvare #ChatControl con breve preavviso.

Riportiamo il post pubblicato oggi da Patrick Breyer.

Domani (giovedì) i governi dell’UE voteranno un disegno di legge (ufficialmente chiamato “regolamento sugli abusi sessuali sui minori” ma noto come “chatcontrol) che richiederebbe ricerche automatizzate e la divulgazione di chat private, comprese chat crittografate end-to-end, che potrebbero contenere foto o video illegali.[1] Se un utente rifiuta questa “moderazione del caricamento” delle proprie chat, gli verrà impedito di ricevere o inviare immagini, video e URL. 48 politici provenienti da Germania, Austria, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Paesi Bassi hanno pubblicato una lettera ai loro governi chiedendo il rifiuto dell’ultima versione della proposta chatcontrol, sostenendo che la sorveglianza di massa viola i diritti fondamentali e fallirebbe in tribunale.[2] Signal e Threema hanno annunciato che interromperanno i loro servizi nell’UE se costretti a implementare il monitoraggio automatizzato proposto (la cosiddetta “scansione lato client”). Il capo di Whatsapp, Will Cathcart, ha avvertito che “la scansione dei messaggi delle persone, come propone l’UE, viola la crittografia”.[3] Ieri sera l’informatore della NSA Edward Snowden è stato l’ultimo a intervenire su X, definendo la proposta “una terrificante misura di sorveglianza di massa”.[4]

Non è ancora chiaro se i sostenitori tra i governi dell’UE riusciranno a convincere un numero sufficiente di governi dell’UE a raggiungere una maggioranza qualificata, motivo per cui il punto all’ordine del giorno di domani è contrassegnato come “possibile”.[1] In questo contesto, il membro del Partito Pirata del Parlamento europeo Patrick Breyer, che ha co-negoziato la posizione del Parlamento europeo sulla proposta[5], ha pubblicato un appello ai cittadini affinché raggiungano i governi dell’UE, elencando diversi governi che potrebbero essere ancora indecisi. [6]

“Gli europei devono capire che se verrà adottato chatcontrol non potranno più utilizzare i comuni servizi di messaggistica sicura, il che significa perdere i contatti con amici e colleghi in tutto il mondo”, avverte Breyer. “Vuoi davvero che l’Europa diventi il ​​leader mondiale nel mettere sotto controllo i nostri smartphone e nel richiedere una sorveglianza totale delle chat di milioni di europei rispettosi della legge? Il Parlamento europeo è convinto che questo approccio orwelliano tradirà i bambini e le vittime, inevitabilmente fallendo in tribunale. Chiediamo una protezione dei bambini veramente efficace imponendo la sicurezza fin dalla progettazione, il crawling proattivo per pulire il web e la rimozione dei contenuti illegali – nessuno dei quali è contenuto nella proposta su cui i governi belgi voteranno domani. Ci resta un giorno per convincere i nostri governi ad adottare un approccio diverso di protezione efficace e rispettosa dei diritti, salvaguardando al tempo stesso la nostra privacy e sicurezza online!”

[1] Ordine del giorno della riunione di domani: https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-11316-2024-INIT/en/pdf
[2] Lettera aperta dei legislatori dell’UE: https://www. patrick-breyer.de/en/lawmakers-across-the-eu-call-on-eu-council-to-reject-the-chat-control-proposal/
[3] Dichiarazione del capo di Whatsapp: https://x .com/wcathcart/status/1803178653389623742
[4] Dichiarazione di Edward Snowden: https://x.com/Snowden/status/1803127597158760735
[5] Sintesi della posizione del Parlamento europeo: https://www.patrick-breyer.de /en/posts/chat-control/#epmandate
[6] L’appello di Breyer all’azione: https://www.patrick-breyer.de/en/council-to-greenlight-chat-control-take-action-now/

Sito web di Breyer sulla proposta chatcontrol: https://chatcontrol.eu

I commenti sono disabilitati, ma se vuoi segnalare un errore o aggiungere un contributo, puoi scriverci su Twitter o su Mastodon

A cura di InformaPirata