La grande maggioranza dei cittadini dell’UE si oppone ai piani dell’UE per la messaggistica globale e il controllo delle chat. Questo è il risultato di un sondaggio d’opinione condotto da YouGov tra 10.265 cittadini di 10 paesi dell’UE.

Alla ricerca della “pornografia infantile”, l’UE vuole che il contenuto di tutte le comunicazioni digitali private venga automaticamente analizzato e che il contenuto presunto sospetto venga denunciato alla polizia (il cosiddetto controllo chat). Un regolamento provvisorio dell’UE attualmente negoziato è quello di consentire ai fornitori di servizi di posta elettronica, chat e messaggistica di applicare questa analisi dei contenuti indiscriminata, una seconda proposta legislativa prevista per l’estate è di obbligare tutti i fornitori a farlo e potrebbe anche richiedere backdoor per end-to- terminare i servizi di comunicazione crittografata. Il progetto di deroga è attualmente negoziato nella procedura di trilogo tra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione. Il prossimo trilogo dovrebbe aver luogo il 29 aprile.
Per il sondaggio di opinione rappresentativo ai cittadini di Paesi Bassi, Polonia, Germania, Italia, Francia, Austria, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Irlanda è stato chiesto il loro parere sulla ricerca automatica di tutti i messaggi e posta elettronica personali di ciascun cittadino per presunti contenuti sospetti nella ricerca di pornografia infantile. In media in Europa, una grande maggioranza del 72% degli intervistati si oppone all’idea. Solo il 18% sostiene i piani dell’UE .
L’indagine è stata commissionata dall’europarlamentare del Partito Pirata Patrick Breyer che sta negoziando il fascicolo per il gruppo Verdi / ALE. Breyer commenta i risultati del sondaggio come segue:
“Il risultato del sondaggio è una protesta contro lo screening totale pianificato di tutti i messaggi privati utilizzando macchine di denuncia soggette a errori. I presunti difensori dei diritti dei bambini non hanno il diritto di parlare a nome dei giovani senza averglielo chiesto. Soprattutto le risposte dei partecipanti al sondaggio più giovani mostrano che i giovani rifiutano rigorosamente una ricerca indiscriminata dei loro messaggi privati (73% di rifiuto nella fascia di età 18-24). In effetti, lo screening totale delle comunicazioni minaccia di danneggiare in particolare i giovani, perché le immagini di nudo auto-generate (“sexting”) possono di conseguenza cadere nelle mani sbagliate e il 40% delle indagini penali avviate a seguito del processo si rivolge a minori. “
Il commissario europeo per gli affari interni Johannson, i governi dell’UE e la maggioranza del Parlamento europeo devono ora trarne le conseguenze e abbandonare il loro attacco senza precedenti alla privacy della corrispondenza. Invece della sorveglianza di massa, i bambini devono essere protetti meglio prevenendo gli abusi sessuali sui minori, educando meglio il pubblico, offrendo più terapia e supporto e riducendo gli arretrati degli investigatori criminali!
I piani dell’UE per il controllo della chat sono illegali
Alcuni servizi di comunicazione statunitensi come Gmail e Outlook.com stanno già cercando automaticamente in tutta la posta elettronica personale e nei messaggi contenuti presunti sospetti. Tuttavia, secondo la Polizia Federale Svizzera, nella stragrande maggioranza dei casi (86%) cittadini innocenti vengono denunciati per aver commesso un reato a causa della tecnologia inaffidabile.
Recentemente, l’ex giudice della Corte di giustizia europea, il Prof.Dr.Ninon Colneric, ha esaminato i piani per la messaggistica globale e il controllo delle chat e ha riscontrato che la legislazione proposta non è in linea con la giurisprudenza della Corte di giustizia europea e viola il diritti fondamentali di tutti i cittadini dell’UE al rispetto della privacy, della protezione dei dati e della libertà di espressione.
Link al post di Patrick Breyer: https://www.patrick-breyer.de/en/poll-72-of-citizens-oppose-eu-plans-to-search-all-private-messages-for-allegedly-illegal-material-and-report-to-the-police/
Informazioni sul controllo della chat
Altri post sul tema
- Dite la vostra! La consultazione pubblica sui piani di #chatcontrol è aperta fino al 15 aprile
- Ex giudice della Corte di giustizia europea: i piani dell’UE per lo screening indiscriminato dei messaggi privati (“controllo chat”) violano i diritti fondamentali
- Google imbianca le “macchine incriminanti” soggette a errori
- Screening di massa della posta elettronica: Facebook sospende la controversa ‘macchina incriminante’
- Proteggi i bambini senza spiare i cittadini! Patrick Breyer mette in guardia contro la proposta dell’UE sul filtraggio di tutte le comunicazioni private online
I commenti sono disabilitati, ma se vuoi segnalare un errore o aggiungere un contributo, puoi scriverci su Twitter o su Mastodon

